La nostra proposta
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile
Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati
Sabato 28 marzo alle ore 18, presso la sede delle Acli provinciali in via Massaia 22, a Cremona, si terrà l’incontro: “Un’altra difesa è possibile: Campagna per la difesa civile non armata e nonviolenta”. Intervengono: Mauro Ferrari, sociologo e Pasquale Pugliese, segretario del Movimento Nonviolento. Lo scorso gennaio, a Cremona, è stata scritta una pagina
Lunedì 16 Marzo è stata approvata a maggioranza di voti la mozione presentata dal Gruppo Consiliare Uniti per Albinea sul tema della difesa in assenza di armi, e promossa a livello nazionale da oltre 200 associazioni della società civile. La mozione prende le mosse dall’art. 11 della Costituzione Italiana “L’Italia ripudia la guerra come strumento
Dal 21 Marzo 2015 al mercato di Pioltello parte anche nella città dell’hinterland milanese la raccolta delle firme per la legge di iniziativa popolare per fondere Protezione Civile, Servizio Civile ed i Corpi civili di pace in un solo organismo di Difesa Civile, che formi le persone ed organizzi il loro intervento nelle emergenze nazionali ed internazionali riguardanti le emergenze e
Il Punto Pace Pax Christi Tradate, con il Patrocinio del Comune di Tradate (Ente Locale per la Pace), propone una serata informativa e di dibattito sabato 21 marzo 2015 dalle 17 alle 19 in Villa Truffini a Tradate sulla Proposta di Legge di iniziativa popolare “Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento della Difesa Civile non armata e nonviolenta”. Ospite della serata Massimo Valpiana (Movimento
Il Comune di Collebeato in collaborazione con Acli, Age, Aido, Alpini, Anpi, Arci, Associaz. Chiara Luce, Auser, Azione Cattolica, Cam, Fnp CISL, Flor de Cobiàt, Gas, Geuc, Gruppo Ecologico, Gruppo Zona, Parrocchia, Pro loco, e Spi CGIL organizza l’annuale Marcia per la Pace del territorio bresciano. Quest’anno ampio spazio sarà dato alla presentazione della campagna