La nostra proposta
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile
Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati
Il Sindaco di Genova Marco Doria ha aggiunto la sua firma alle oltre 800 già raccolte in Liguria a sostegno di una proposta di Legge di Iniziativa Popolare per l’Istituzione di un Dipartimento della Difesa Civile non armata e nonviolenta promossa dalla Campagna nazionale Un’altra difesa è possibile. Una firma che per il Sindaco è un auspicio
Giovedì 26 marzo ore 20.30 – UN’ALTRA DIFESA E’ POSSIBILE L’Italia ripudia la guerra (art. 11 della Costituzione), ma si continua ad acquistare armi. Crescono le spese militari. Continua la militarizzazione del territorio con sempre nuove basi. Il nostro Paese, pur essendo in piena crisi economica, si colloca tra le prime potenze militari e partecipa
Biblioteca di Pessano con Bornago (Via Umberto I° 3) Mercoledì 25 marzo 2015 alle ore 21: un appuntamento con la campagna “Un’altra Difesa è possibile!” Intervengono: Alfonso Navarra – Associazione Energia Felice Ivan Bettini – Movimento Nonviolento Marzio Marzorati – Legambiente Vittorio Bellavite – Noi Siamo Chiesa Proposta di legge di iniziativa popolare. Per firmare,
Sabato ventun marzo si è svolta a Collebeato, in provincia di Brescia – nella bassa Val Trompia, a due passi da uno dei maggiori distretti armieri del mondo – una importante Marcia per la Pace, dedicata quest’anno alla campagna “Un’altra difesa è possibile”. L’amministrazione della cittadina, guidata dal sindaco Antonio Trebeschi, che aveva già deliberato
Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ex Palazzo delle Poste 25 marzo 2015, dalle ore 11 alle ore 13 Presentazione della campagna “Un’altra difesa è possibile”, con la partecipazione del Magnifico Rettore Antonio Uricchio. Organizza e coordina Valentina Ripa (Dipartimento di Lettere Lingue Arti), intervengono Ottavio Raimondo (missionario comboniano, fondatore della casa editrice EMI),