La nostra proposta

La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.

Continua

Le Reti promotrici della Campagna

Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile

Continua

La cronologia della Campagna

Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati

Continua

Martina Pignatti a “Otto e mezzo”: ecco dove sono i pacifisti, con “Un’altra difesa è possibile”

Martina Pignatti Morano, presidente della ONG “Un Ponte per” risponde ad una domanda del Generale Arpino sottolineando come i pacifisti lavorino ogni giorno contro la guerra, in questo periodo in particolare soprattutto nell’ambito della campagna “Un’altra difesa è possibile”. Puntata di “Otto e Mezzo” con Lilli Gruber del 13 ottobre 2015 su La7  

Le armi della nonviolenza? Incontro a Milano

La guerra è alle porte dell’Europa: Siria, Libia, Turchia… Da est e da sud la marea di profughi ci pone di fronte alle facce più nascoste della guerra. Ma quali sono gli strumenti politici per contrastarne la violenza? Se ne parlerà a Milano Giovedì 15 ottobre con Francesco Vignarca e Giorgio Inzani cercando di mettere

Continua

“Un’altra difesa è possibile” ha raccolto 53mila firme

Commento di Mao Valpiana, coordinatore della nostra campagna, apparso sul sito della Presidente della Camera Laura Boldrini La Campagna ‘Un’altra difesa è possibile’ poggia su  due gambe solide: gli articoli 11 e 52 della Costituzione. Il ripudio della guerra ci dice che dobbiamo cercare un’alternativa non militare alla risoluzione dei conflitti; e la difesa della

Continua

Corpi civili di pace, “avviare al più presto la sperimentazione”

Dopo due anni dalla approvazione dell’emendamento che istituisce i corpi civili di pace, il progetto deve ancora partire. “Entro il 2016 vogliamo che 500 giovani portino nel mondo un nuovo concetto di pace ma bisogna fare presto”, afferma Marcon, promotore della proposta di legge Due anni di ritardo sono tanti, la sperimentazione dei Corpi civili

Continua

Corpi Civili di Pace tra sperimentazione e stabilizzazione

I deputati e le associazioni si confrontano con il Governo 22 settembre – ore 9.45 – 13.00 Ministero dei Beni Culturali – Sala di Via Collegio Romano 27, Roma Quasi due anni fa il parlamento italiano ha approvato nella legge di stabilità la misura per la sperimentazione dei corpi civili di pace: 500 giovani in

Continua