La nostra proposta
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile
Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati
Tra la risoluzione dell’ONU e i freni del governo italiano Lo scorso 9 dicembre è passata piuttosto sotto silenzio nei media italiani un’importante risoluzione, approvata all’unanimità, del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (la n. 260/2015) che riconosce – per la prima volta in un documento ufficiale – il ruolo attivo che i giovani possono svolgere
La sperimentazione venne finanziata nel dicembre 2013. La soddisfazione del Tavolo Interventi Civili di Pace, ma “nel frattempo gli accordi e i progetti ipotizzati dalle associazioni italiane con partner in loco nei paesi di conflitto sono diventati obsoleti” Lo scorso 15 dicembre, in occasione della “Giornata dell’obiezione di coscienza e del servizio civile” e del
Il 15 Dicembre è laGiornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile; in tale occasione la CNESC ha promosso il seminario “Il contributo della società civile organizzata alla costruzione della pace e alla difesa della Patria ai sensi degli articoli 11 e 52 della Costituzione” Roma, Ispettorie Salesiane, Via Marsala, 40 Ore 10,00-13,30 Promosso
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato ieri una risoluzione storica importante, in un momento in cui “l’aumento della radicalizzazione della violenza e dell’estremismo violento tra i giovani, può favorire il terrorismo”. E in Italia la prossima settimana dovrebbe essere pubblicato il Bando per i primi progetti sui Corpi Civili di Pace È
La conferma arriva dal sottosegretario Luigi Bobba, al termine della Consulta nazionale. Si ipotizza l’avvio dei primi 200 giovani nella primavera 2016. “Sta inoltre proseguendo il confronto con l’Agenzia del Service Civique francese per la sperimentazione comune” “A breve usciremo con il bando di progettazione sui corpi civili di pace per l’avvio dei primi 200