La nostra proposta
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile
Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati
Il video integrale della Conferenza Stampa tenuta il 10 febbraio 2016 dalla Campagna “Un’altra difesa è possibile” presso la Camera dei Deputati, per presentare la seconda fase di azione della mobilitazione. Durante l’incontro sono state presentate le prossime iniziative della Campagna per il 2016 dopo il primo importante risultato raggiunto con il deposito di oltre 50.000 firme a sostegno della
La proposta di legge di “Un’altra difesa possibile” assegnata alla discussione delle Commissioni della Camera dei Deputati grazie anche alla presentazione di una Proposta di Legge di Iniziativa parlamentare. La proposta di Legge per l’istituzione ed il finanziamento del Dipartimento della Difesa civile non armata e nonviolenta, che costituisce uno dei punti di forza della Campagna
Per riprendere la propria azione in questo nuovo anno la Campagna “Un’altra difesa è possibile” ha indetto una Conferenza Stampa nazionale per mercoledì 10 febbraio 2016 alle ore 16.00 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati in Via della Missione 4, Roma Durante l’incontro verranno presentate le prossime iniziative della Campagna per il 2016 dopo il primo
Quali sono le alternative all’intervento armato nella risoluzione dei conflitti? Lo abbiamo chiesto a Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento (MN) che ha recentemente lanciato una proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la Difesa Civile, Non armata e Nonviolenta. Veronica Tarozzi per “Italia che cambia” Già prima,
Anche in Italia, dopo la Germania, i giovani potranno scegliere di svolgere il Servizio civile nei Corpi Civili di Pace (Ccp). Dopo vent’anni anni di proposte e pressioni delle associazioni pacifiste e nonviolente, riunite nel Tavolo Interventi Civili di Pace (www.interventicivilidipace.org), il 30 dicembre il governo ha finalmente compiuto un primo passo concreto: la pubblicazione