La nostra proposta
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile
Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati
Sabato 30 aprile 2016 a Fiumicino si riaccende la luce sulla Campagna “Un’altra difesa è possibile” con un’assemblea aperta allo Spazio Teatro di Villa Guglielmi in via della Scafa, 44. L’evento è organizzato territorialmente dal Gruppo Giovani del Movimento Nonviolento e dall’associazione di volontariato Agisco. Saranno presenti rappresentanti di tutte le reti aderenti alla Campagna
Appuntamento sabato 16 aprile alle 10.30 nella sala della Resistenza del Palazzo comunale La campagna “un’altra difesa è possibile”, che ha per obiettivo la costruzione della difesa civile non armata e nonviolenta anche a livello istituzionale, è entrata in una seconda fase. Nei primi mesi dell’anno scorso sono state raccolte oltre 50.000 firme (ad Alba 593)
Dopo il primo bando di 200 posti – presentate 106 domande – si insedia in questi giorni il Comitato di Monitoraggio che analizzerà passi avanti e difficoltà di questa prima chiamata a cui ne seguirà una successiva entro l’estate. “L’importante è partire in modo efficace. E’ la prima volta che in Italia abbiamo dei Corpi
L’Aula del Senato ha approvato questa mattina l’articolo 8 del testo di legge delega al Governo per la “riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale” (ddl n. 1870). Il testo, passato già da una prima approvazione della Camera, è quello uscito dalla Commissione Affari Costituzionali lo scorso 9
Dati alla mano, se tutti i 15 progetti presentati saranno approvati, si coprirà solo la metà dei 200 posti disponibili. “Bando troppo oneroso in termini di costi e impegno per gli enti, vedi le 100 ore di formazione ai formatori. Ma si sta studiando un nuovo bando entro l’estate con procedure più snelle”; rilancia Giovanni