La nostra proposta
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile
Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati
Anche la nostra Campagna “Un’altra difesa è possibile” sarà presente alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2016, con appuntamento in Umbria domenica 9 ottobre. Grazie in particolare al lavoro della Rete della Pace (una delle reti promotrici della nostra azione) saranno infatti allestiti diversi punti informativi sui contenuti della nostra proposta e un servizio di distribuzione
La convocazione degli Stati generali della Difesa civile non armata e nonviolenta è un primo passo per coordinare e creare un confronto tra i diversi soggetti che già ora agiscono nel settore della difesa civile: le Istituzioni preposte alla Difesa, alla Protezione civile, al Servizio Civile Nazionale, la ricerca sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti, il
Cresce la Campagna “Un’altra difesa è possibile” che convoca a Trento gli Stati Generali della Difesa civile non armata e nonviolenta Il 2 ottobre è la Giornata Internazionale della Nonviolenza (indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite). In questa data, infatti, si celebra l’anniversario della nascita di Gandhi, ispiratore dei movimenti per la pace, la giustizia,
Collocare il Servizio civile universale, insieme ai Corpi civili di pace, all’Istituto di ricerca per pace e disarmo e alla Protezione civile. Non è sufficiente formare i giovani alla difesa non armata ed alla costruzione della pace con mezzi pacifici, se prima, a questi valori non si forma anche la politica di Pasquale Pugliese (Movimento
Anche la nostra campagna “Un’altra difesa è possibile” sarà protagonista dell’importante Convegno di approfondimento “Guerra e terrorismo: dove sono i nonviolenti?” che si svolgerà a Torino venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre. Un appuntamento promosso ed organizzato dal Centro Sereno Regis, protagonista fin dall’inizio del rilancio della nostra mobiltazione per una difesa civile non